Estate al mare? Naaaa… C’è chi sogna l’estate per passare le proprie vacanze in spiaggia a dormire sotto un ombrellone, in un villaggio turistico o in crociera. Non volermene, ma per me queste ultime due situazioni equivalgono quasi ad un incubo. Come sai (e se non lo sai ancora, dai un’occhiata qui) Il Pignolo ed io invece abbiamo una certa predilezione per montagne e ghiacciai. Sai questo dove ci porterà nell’agosto 2018? In Alaska! Eh già, la prossima estate viaggeremo per circa 2 settimane nello stato nordamericano sperando di imbatterci in orsi, alci, orche e balene. Il nostro viaggio partirà da Anchorage per fare poi tappa in alcuni dei parchi nazionali più importanti dell’Alaska.
Viaggio in Alaska: i costi inattesi
Questo viaggio, già sulla carta, si sta dimostrando più costoso di quanto inizialmente avessimo previsto e quindi nei mesi che ci separano dalla partenza stiamo tagliando tutte le spese superflue. Se l’Islanda è famosa tanto per le sue meraviglie naturali che per i suoi prezzi esagerati, anche l’Alaska non scherza. Solo che prima di cominciare a prenotare gite ed escursioni non lo sapevamo. In particolare l’ultima a cui parteciperemo, dedicata al bear watching, costa circa 600 dollari a testa. Prenderemo un idrovolante, sorvoleremo montagne, ghiacciai e il canale davanti all’isola di Kodiak prima di atterrare su una spiaggia altrimenti irraggiungibile, da dove partiremo per una bella camminata in cerca degli orsi.
Viaggio in Alaska: come risparmiare?
Per affrontare il viaggio senza dover accendere un mutuo abbiamo prenotato con molto anticipo gli alloggi, optando dove possibile per soluzioni in appartamento così da poterci preparare i pasti in autonomia. In Alaska saremo accompagnati da una coppia di amici e questo ci ha permesso di dividere il costo di noleggio auto e alloggi. Rinunciando ad un po’ di privacy siamo riusciti a risparmiare parecchio. Faremo la spesa ad Anchorage prima di metterci in cammino verso le località più sperdute, dove i prezzi saranno probabilmente più alti, e ci arrangeremo con panini a pranzo e una cena leggera la sera. C’è chi ama avere ogni comodità in viaggio e chi come noi preferisce arrangiarsi; ritengo legittima ogni scelta.
Alla scoperta dell’Alaska: itinerario di viaggio
Il nostro itinerario prevede 17 giorni di viaggio in Alaska. Arriveremo ad Anchorage da Seattle, dove abbiamo scelto di fermarci per un paio di giorni alla scoperta della città. Al ritorno faremo invece tappa a Vancouver, dove eravamo già stati qualche anno fa. Potevamo farci sfuggire l’occasione di tornare in Canada? La domanda è retorica e la risposta è scontata: certo che no! In un altro post ti parlerò del perché amo profondamente questo paese multiculturale e accogliente, della sua natura incredibile e delle sue città sorprendenti. Se stai leggendo questo post però è perché vuoi sapere qualcosa sull’Alaska e quindi ecco la descrizione del nostro itinerario di viaggio.
Qui trovi la mappa con le località che abbiamo deciso di visitare. L’Alaska è uno stato enorme e abbiamo dovuto fare delle scelte, considerando spostamenti e tempo a disposizione.
17 giorni in Alaska: il nostro itinerario in dettaglio
- Giorno 1: Arrivo ad Anchorage.
- Giorno 2: partenza per il Denali National Park and Preserve.

Un caribou al Denali National Park e Preserve [credits: Travel Alaska, foto di Michae Young]
- Giorni 3 e 4: escursioni nel parco. Trasferimento a Fairbanks per una nottata alle terme, in una zona dove è possibile osservare l’aurora boreale (incrociamo le dita).
- Giorno 5: trasferimento da Fairbanks a Copper Center, entrata del Wrangell-St. Elias National Park and Preserve. Cominciamo ad esplorare i ghiacciai dell’Alaska!

Escursione sul ghiacciaio del Wrangel-St. ELias [credits: Travel Alaska, foto di Matt Hage]
- Giorni 6 e 7: escursioni nel parco.
- Giorno 8: mezza giornata nel parco e ritorno a Copper Center.
- Giorno 9: tappa di trasferimento ad Anchorage lungo una strada panoramica.
- Giorno 10: trasferimento a Seward con stop intermedi lungo un’altra strada famosa per i suoi dintorni spettacolari.

Dalton Highway [Credits: Travel Alaska]
- Giorno 11 e 12: escursioni nei dintorni di Seward (ghiacciai, orche e balene)
- Giorno 13: trasferimento a Homer

Escursione in barca verso il ghiacciaio [Credits: Travel Alaska, foto di Clark Mishler]
- Giorno 14, 15 e 16: escursioni nei dintorni di Homer (ghiacciai, balene e orsi)

Orso bruno in Alaska [Credits: Travel Alaska]
- Giorno 17: ritorno ad Anchorage e partenza per Vancouver
Alaska social
Se ti va potrai seguire il nostro viaggio giorno dopo giorno attraverso i miei social. Pubblicherò foto e stories con continuità raccontandoti tutto quello che combineremo. Spero di avvistare tanti animali, orsi e alci soprattutto. Se poi dovessimo osservare ancora una volta l’aurora boreale danzare nel cielo (siamo già stati molto fortunati nei nostri viaggi precedenti in Islanda, Norvegia e Svezia) allora sì, sarebbe davvero il massimo. Sono emozionata e non vedo l’ora di partire, ci aspetta proprio una grande avventura!
Buon viaggio 🙂 Ti seguirò sicuramente visto che amo gli animali e questi posti incantevoli. Io sono stata solo in islanda ma mi piacerebbe visitare sia l’Alaska sia il Canada e naturalmente il nord Europa. Amando viaggiare ho sempre troppe mete in testa e pochi giorni di ferie per realizzare tutti i programmi 🙁
Grazie Stefania! Anche io sono stata in Islanda (in questo caso trovi i miei post su http://www.fraintesa.it) e ho avuto la fortuna di visitare Canada e Norvegia. A breve scriverò dei post anche su quei due paesi che amo moltissimo quindi continua a seguirmi e se hai bisogno di info nel frattempo scrivimi pure ? Hai ragione comunque, anche io ho davvero troppe mete in testa e troppo poco tempo! Per l’anno prossimo ho già almeno 3 destinazioni in mente ed è impossibile scegliere. Le metto in fila e mi dico: “Quest’anno vado qui, l’anno prossimo lì, l’anno dopo là”. Solo che nel frattempo le destinazioni aumentano ?
Finalmente ho capito perche’ hai cambiato il tuo nome su Instagram…all’inizio pensavo fossi incinta di un maschietto! Aauhaihaihauihaihaihua 😀
E’ vero che le escursioni in viaggio sono quelle che ti fanno affondare il portafogli piu’ di tutto il resto, ma insomma, una volta che arrivi in quel posto unico e particolare che fai, ti perdi l’esperienza? E quando ci vai piu’? La vita e’ una e breve, non c’e’ tempo per essere tirchi 😀
Condivido la tua passione per il Canada, gia’ lo sai, e a Seattle voglio andarci anche io! Ho una parte della famiglia di mio marito che vive li’ e dobbiamo andare assolutamente a trovarli! La citta’ mi incuriosisce molto, diverse persone ne parlano molto bene, poi aspetto un tuo parere 🙂
Incrocio le dita per la tua Aurora e ti seguiro’ sui social, puoi scommetterci!
Un abbraccio Misa!
Ahahahahahahah io incinta? Naaaaaa!
Il problema delle escursioni è proprio quello infatti! Non puoi rinunciarci perché una volta che sei arrivato lì che fai, non provi tutto quello che puoi? 😉
Sto cominciando ora a studiare cosa fare a Seattle, avremo poco tempo e ho buttato giù un itinerario bello intenso… spero che Il Pignolo non si arrenda ai km perché ho intenzione di vedere tutto!
Grazie per essere passata di qui, spero il blog ti piaccia 😀
Si si, e’ molto carino! Aspetto di vederlo pieno di articoli, saro’ paziente 😉
Grazie mille! Ne ho tantissimi in bozza, tempo di sistemarli e di editare le foto, la SEO ecc.. sai di cosa parlo vero? ?
Buon viaggio…l’Alaska è da sempre nella lista delle mie “destinazioni impossibili”. Ti seguirò Volentieri!
Grazie Francesca ?
Sto scoprendo che in tanti sognano l’Alaska, onestamente non immaginavo perchè ogni volta che ne parlo mi guardano come se fossi pazza! Della serie: “ma non vai al mare?”
Spero di riuscire a restituirvi tutta la bellezza della natura che mi aspetta! Grazie di essere passata sul mio blog ?
Buon viaggio Misa, l’Alaska è Magnifico…ci sono stato nel 2012 in viaggio di nozze…12gg di crociera sull’ Inside Passage…bellissimo..escursioni fichissime,oltre al whale watching andammo in elicottero a visitire un campo di cani da slitta che partecipavano all’ iditarod che si trovava su un ghiacciaio …jenau ..skagway…la glacier bay…tutto bellissimo…certo la lista di nozze fu una grandissima svolta!!!!
Divertiti e metti tante foto …sarà un piacere guardarle
Buon viaggio!!
Grazie Luca,
avevi ragione: è stato favoloso!